Al Sindaco di Carrara
Angelo Zubbani
Premesso che
-
il 27 marzo 2009 segnalammo che le piazzole lungo la strada comunale di Pulcinacchia erano abusivamente utilizzate come discarica di detriti (terre e scaglie di marmo), chiedendone la rimozione;
-
alla nuova segnalazione del 13 maggio (che documentava l’aumento dei detriti nelle stesse piazzole) seguì un intervento del Comune, seppur limitato ad alcune piazzole: in particolare, la piazzola vicina alla pesa fu ripulita ed in essa furono collocati due cassoni per accogliere le scaglie dei camion in sovrappeso;
-
il 7 novembre chiedemmo un nuovo intervento del Comune, visto che i cassoni erano ormai assenti da tempo e le piazzole erano nuovamente oggetto di discarica di scaglie;
Considerato che
-
il Comune sta intervenendo bene nella piazzola presso la pesa e in quella adiacente all’imbocco della via d’arroccamento di Pescina-Crestola (indicate con i numeri 1 e 4-destra nella cartina riportata di seguito).
La piazzola 1 è stata ripulita e messa in sicurezza mediante una fila di blocchi al margine della scarpata (Foto 1-3) e presumiamo che nei prossimi giorni vi saranno nuovamente collocati i cassoni destinati ad accogliere le scaglie in sovrappeso. Dalla piazzola 4-destra è stata finalmente rimossa la quasi totalità dei detriti (Foto 8); -
nella piazzola 1 resta da rimuovere un piccolo deposito di scaglie (Foto 1-3);
-
nella piazzola 4-destra restano da rimuovere: terre e detriti accumulati presso le grotte (Foto 9), un’auto e una ruspa abbandonate (Foto 11 e 12) e un cumulo di scaglie scaricato abusivamente dopo la pulizia (Foto 10) da un camionista che è stato individuato dalla polizia municipale;
-
restano da rimuovere rifiuti, in massima parte presenti da circa un anno, dalle piazzole n. 3 (terre, scaglie, auto abbandonata: Foto 5 e 6), n. 4-sinistra (detriti, pneumatici, palo in cemento: Foto 7), n. 5 (poche scaglie: Foto 13), n. 8 (marmettola, scaglie, vecchi informi: Foto 16), n. 9 (scaglie e terre: Foto 17), n. 10 (scaglie e terre: Foto 18 e 19);
Visto che
-
i materiali abbandonati nelle piazzole si configurano come rifiuti speciali;
-
il detentore di tali rifiuti ha l’obbligo di smaltirli secondo legge;
Si chiede
-
di intervenire affinché l’esito del buon intervento in corso non sia compromesso da lavori parziali o approssimativi, quali la pulizia di alcune piazzole, lasciando nelle altre i cumuli di rifiuti.
In particolare, si chiede:
-
di adempiere agli obblighi di legge, provvedendo alla pulizia delle piazzole di proprietà comunale, smaltendo i rifiuti secondo legge;
-
per le piazzole di proprietà privata, di ordinare ai proprietari lo smaltimento dei rifiuti presenti;
-
per le scaglie recentemente scaricate nella piazzola 4-destra, di ordinarne la rimozione al camionista responsabile dello smaltimento abusivo (già individuato dalla polizia municipale).
Carrara, 17 dicembre 2009
Legambiente Carrara














Per saperne di più:
Sulla discarica di rifiuti di cava nelle piazzole della via comunale di Pulcinacchia:
Discarica di scaglie a Pulcinacchia: una storia infinita (28/12/2009)
Grazie alla tolleranza del Comune, a Pulcinacchia tornano le discariche di scaglie (7/11/2009)
Minidiscariche di Pulcinacchia: bravo sindaco! E l’impianto di lavaggio? (19/5/2009)
Pulcinacchia: piccole discariche crescono (13/5/2009)
Via d’arroccamento Pulcinacchia finalmente asfaltata: cosa resta da fare (27/3/2009)
La vicenda della via d’arroccamento di Pulcinacchia, con i suoi errori progettuali, lo smaltimento abusivo di terre, il reiterato mancato rispetto delle ordinanze del sindaco e dell’ASL, la mancata applicazione delle sanzioni, è una testimonianza esemplare del Far West che regna alle cave e di come il Comune tolleri queste illegalità, fino a fornire ad esse un’esplicita copertura.
I documenti seguenti e le foto di cui sono corredati sono dedicati agli increduli.
Via d’arroccamento Pescina Crestola: cave ancora inadempienti. Richiesta d’intervento a Comune e ASL (17/11/2009)
Il sindaco copre lo smaltimento abusivo di terre. Legambiente si rivolge al difensore civico (20/8/2009)
Pulcinacchia: il sindaco non consegna la documentazione. Ecco il testo del ricorso al difensore civico (20/8/2009)
Sversamento terre a Pulcinacchia: la risposta (parziale) del Comune (7/8/2009)
Nubifragio: sorgenti torbide per lo smaltimento abusivo delle terre (11/7/2009)
Grotte di Pulcinacchia: la via d’arroccamento è un pericolo incombente per le sorgenti (21/5/2009)
Richiesta documentazione su Pulcinacchia: sollecito al sindaco (12/5/2009)
Via d’arroccamento Pulcinacchia finalmente asfaltata: cosa resta da fare (27/3/2009)
Pulcinacchia: smaltimento abusivo di terre. Il sindaco si precipita a scagionare i responsabili (20/2/2009)
Via d’arroccamento Pulcinacchia: documentato lo smaltimento abusivo di terre (17/2/2009)
Via d’arroccamento Pulcinacchia: fino a quando l’impunità? (18/12/2008)
Asfaltatura via d’arroccamento Pulcinacchia: basta proroghe alle cave inadempienti (3/12/2008)