Dimensione testo » A+ | A–
In evidenza:
Idee per fermare la fabbrica della siccità

Idee per fermare la fabbrica della siccità

Video della conferenza. La siccità non è frutto delle sole emissioni di gas serra, ma anche della rottura del ciclo dell’acqua provocata dall'impermeabilizzazione del territorio. Le soluzioni prospettate dal governo (dighe, invasi, tubi) sono una scelta suicida. Legambiente espone un approccio alternativo, volto a ripristinare i meccanismi naturali del ciclo dell’acqua: “lavorare con la natura” anziché contro di essa. Una rivoluzione culturale, una sfida alla tecnocrazia imperante.

Leggi tutto...

Il Consiglio di Stato rigetta le pretese degli imprenditori

Disciplina bandi di gara: terreno fertile per futuri contenziosi

Carrara: perché il Comune favorisce le alluvioni?

Crisi climatica, alluvioni, siccità: idee per affrontarle congiuntamente

Bandi di gara per le cave: la bozza di disciplinare presenta sostanziali criticità

Imprenditori: rispettate gli impegni o niente proroghe!

Il Comune nasconde i dati sui materiali estratti dalle cave: Legambiente ricorre al TAR

I denari dell’art. 21 sono soldi pubblici o no?

Marmettola: proposte per interventi risolutivi

Di fronte all’arroganza delle imprese: decadenza delle convenzioni e messa a gara

Basta ai padroni delle ferriere!

Polveri a Miseglia bassa: occorre una soluzione!

Cave: il comune secreta i dati. Il difensore civico accoglie il ricorso di Legambiente

Cultura materiale: la pratica del buon artigiano

La langue du marbre: Analyse terminologique et proposition de traduction

I Primi anni di guerra in Apuania 1940-1943

La valutazione del Servizio Ecosistemico Ricreativo mediante il metodo del costo di viaggio: il caso dell’Orto Botanico delle Alpi Apuane “Pellegrini-Ansaldi”

“Ubi Petrus, Ibi Ecclesia”. La presenza di San Pietro nelle opere medievali dell’antica Diocesi di Luni

Le vie del marmo di Carrara tra XVII e XVIII secolo negli atti notarili dell’Archivio di Stato di Massa

Ex teatro Politeama G. Verdi di Carrara: analisi dei dissesti e valutazione della vulnerabilità sismica